04\10 – Opera con Gusto ed. 2020

OPERA con gusto 2020

 

 

Ritorna “Opera con Gusto” con la terza edizione speciale Wine Edition

Questa 3^ edizione di “Opera con Gusto” è più che mai all’insegna del sostegno concreto alle piccole aziende del settore agricolo, della pesca, dell’allevamento e della trasformazione dei prodotti relativi, che costituiscono il naturale canale di rifornimento dei GAS, Gruppi di Acquisto Solidale e delle organizzazioni sociali ed umanitarie

Il ciclone Covid 19 ha messo in ginocchio il paese Italia e la maggior parte dei paesi del mondo, causando tragedie umane ed economiche, di cui stiamo toccando con mano le conseguenze. Ma ci ha anche costretto a mettere in discussione molti aspetti dei nostri modelli di vita: dalla famiglia al lavoro, al sistema economico, ai rapporti sociali nelle nostre comunità e alle mancate attenzioni verso l’ambiente e la natura. In positivo, sono ricomparsi con forza, valori caduti in disuso, come “solidarietà”, “lavoro di squadra”, ”insieme ce la possiamo fare”.

L’evento di quest’anno vuole essere un “grazie di cuore” a tutti i piccoli produttori e alle organizzazioni dei GAS con i loro associati. Ed è anche una conferma forte e chiara della volontà di continuare su questa linea di “solidarietà, lavorando insieme, senza lasciare indietro nessuno”.

Oltre a Progetto Mirasole che, come sempre, ospiterà l’evento nello splendido complesso architettonico dell’Abbazia di Mirasole, il GAS di Opera avrà un partner fortemente coinvolto in progetti sociali ed è l’Associazione “Pesce d’Aprile”, che si occupa della pesca sostenibile nell’Argentario, dell’aiuto alla rinascita delle attività produttive nei paesi terremotati degli, Abruzzi, Lazio e Umbria, di vari piccoli vignaioli colpiti dalla crisi economica per Covid. Attraverso “Pesce d’Aprile”, i prodotti di tutti questi soggetti sono venduti a più di 30 GAS e saranno esposti, offerti, cucinati durante l’evento.

Altro partner sarà Alser, azienda commerciale che tratta vini di provenienza da piccoli produttori con un alto livello di qualità.

Coop Lombardia sarà presente anche in questa edizione con i progetti ambientali per la pulizia delle acque, per il riciclo e riuso di molti materiali, per eliminare gli sprechi, per la riduzione delle emissioni di gas nei trasporti su strada ecc.

Ospite davvero gradita sarà l’Associazione Greenpeace a ricordare soprattutto ai giovani a quale livello sia il degrado ambientale delle acque dei mari, fiumi, laghi.

Riconoscenti dei patrocini onerosi del Comune di Opera e di Fondazione Cariplo, nonché del contributo di Ottica Di Girolamo.

Più di 15 vignaioli e cantine da tutta Italia con vini di grande qualità (molti quelli Bio), sommelier e produttori a disposizione dei visitatori per raccontarne storia, processi di vinificazione e gusto da testare con bicchiere di vetro e tasca da sommelier che saranno in vendita all’ingresso.

Una decina gli espositori tradizionali di frutta, verdura, formaggi, salumi, olio, tonno, alici, pane.

Alcuni produttori dei Monti della Laga con i loro prodotti: dal guanciale di Amatrice, al formaggio pecorino, ai salumi, ai legumi, a confetture di frutta, alla pasta e biscotti di farro.

E poi street food a pranzo con pesce fritto dell’Argentario, polenta, hamburger, salsicce, pasta all’amatriciana, piatti di salumi e formaggi, senza dimenticare piatti per vegetariani e vegani. Il tutto accompagnato dall’ampia scelta di vini.

Nel tardo pomeriggio aperitivo (max 150 persone) con piatti di pesce dell’Argentario, di carne o di salumi e formaggi.  Scelta di vini selezionati.

Alla sera, cena su prenotazione (max 150 persone) con menù a base di pesce dell’Argentario e vini selezionati per l’accompagnamento.

E poi, altro ancora….Ma lo scoprirete, partecipando all’evento che, assicuriamo svolgersi strettamente in linea con le misure di sicurezza sanitaria.